Utile osservare la reazione dei prezzi tra volumi e livelli statici.
LAYOUT
– Grafico a linea grigio TF 4H
– Volume Profile intervallo di sessione
– Range settimanale (grafico multiperiodico)
– Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
– Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
– Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
– Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
– Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
LIVELLI
1876: Massimo della settimana 01 /02 – 05 /02
1856.4: Massimo del 10/02
1807.3: Minimo del 08/02
1784.9: Minimo del 04/02
CONCLUSIONI
L’area compresa tra 1880 e 1825 conferma essere una zona di elevati volumi, nella settimana tra il 01 /02 e 05 /02 i prezzi scivolano fino a quota 1784.9 dove trovano un valido supporto dal quale riprendere i corsi rialzisti e riapprocciare i livelli che hanno caratterizzato la passata lateralizzazione.
Dall’osservazione della distribuzione dei Poc, si può notare come dopo lo “strappo” rialzista del 05 /02 e 08/02 i Point Of Control delle 3 sessioni seguenti sono praticamente allineati a quota 1842.7 circa, creando così una forte area di volumi di breve da tenere in considerazione nelle proprie analisi.
Prezzi in discesa nella giornata dell’11/02 e attualmente sotto le medie a 6, 15 e 30 periodi.
Importante controllare i supporti e le resistenze statiche tenendo sempre presente che volumi e la velocità nello spostamento dei prezzi sono generalmente inversamente proporzionali.
Buon trading a tutti!!!